Presentazione del progetto culturale Mozart @ Padova 1771-2021 Un viaggio musicale

PAOLA CATTANEO, Ideatrice e curatrice del progetto
MARCO ANGIUS, Direttore musicale e artistico dell’OPV ENRICO
MARIA CONTE, Presidente del Gabinetto di Lettura di Padova

Con la partecipazione dell’organista MASSIMO DAL PRÀ

W.A. Mozart Sonata n.15 in do maggiore K 336

Regia video Matteo Menapace

Iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura Con il patrocino della Regione del Veneto, Provincia di Padova e Comune di Padova

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto © 2021

Mozart 251 | 12 Marzo 1771, Un Viaggio Musicale

Venerdi 11 marzo 2022 | Ore 20.45
Basilica di Sant’Antonio

Orchestra di Padova e del Veneto
Massimo Raccanelli, direttore
Silvio Celeghin, organo

W. A. Mozart
Integrale delle 17 Sonate all’Epistola

Sabato 12 marzo 2022

Ore 10.30
Palazzo Pesaro-Pizzo (via Altinate n. 141)
Svelamento della targa commemorativa

Ore 11.30
Chiostro dei musici, Basilica di Sant’Antonio
Svelamento della targa commemorativa

Ore 12.00
Studio Teologico del Santo
Breve saluto musicale
Quintetto d’archi OPV

W. A. Mozart
Eine Kleine Nachtmusik k 525
Mozart 251

Rivoluzioni | 4 racconti sulla vita di ex alunni del Bo

In occasione degli 800 anni dalla fondazione dell’Università di Padova, l’associazione Gabinetto di Lettura organizza la rassegna Rivoluzioni, con il patrocinio del Dipartimento Beni Culturali: quattro incontri sulle vite di ex allievi Unipd “rivoluzionari” per quattro viaggi biografici e musicali.

La rassegna, ideata e curata da Paola Cattaneo, intende realizzare una narrazione unica e originale delle biografie storiche, con nuovi e interessanti punti di vista, come omaggio agli 800 anni di “rivoluzioni” del sapere, della cultura e dei costumi di cui è stata protagonista l’Università di Padova attraverso i secoli.

Nel corso di ciascun appuntamento, una prima parte è dedicata al racconto, da parte di una personalità della cultura (David Riondino, Mario Tozzi, Moni Ovadia e Sandro Cappelletto), della vita di un celebre ex alunno dell’Università di Padova (Andrea Vesalio, Niccolò Copernico, Luigi Meneghello e Giacomo Casanova).
Una seconda parte di ciascun incontro è dedicata ad un contrappunto musicale, reso possibile grazie alla collaborazione organizzativa e straordinaria della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (OPV).

Mozart 251 | Intervista

𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮 entra a far parte dei percorsi turistici, artistici e accademici della rete internazionale European Mozart Ways che riunisce i dieci Paesi d’Europa in cui Wolfgang Amadeus Mozart ha viaggiato. Ideata e curata dall’architetto Paola Cattaneo, la rassegna Mozart @ Padova vede la direzione artistica di Marco Angius, il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Provincia Di Padova, Pontificia Basilica di sant’Antonio di Padova, Veneranda Arca di S.Antonio, Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Si ringrazia inoltre la famiglia del Dott. Mario Pizzo che ha voluto condividere con la Fondazione OPV l’intero progetto culturale mozartiano e l’attore Pierdomenico Simone per aver interpretato il giovane Mozart. Video a cura di Videoe20.net

Intervista a Giuliano Pisani: Raphael

Il libro
Un romanzo originale, che mescola stili e contenuti diversi, costituendo una novità nel panorama editoriale. Vi si intrecciano più storie, apparentemente tra loro lontane, nello spazio e nel tempo. La prima riguarda le vicende di due gesuiti, l’italiano Rodolfo d’Acquaviva e il catalano Antoni de Montserrat, che da Goa, in India, compiono nella seconda metà del XVI secolo un lungo viaggio per incontrare il Gran Mogol, il sultano Akbar, nella sua capitale, la leggendaria e bellissima Fatehpur Sikri. Una seconda storia è ambientata ai giorni nostri e ha come protagonisti due innamorati, la giovane Catherine Mercier, assistente di un maestro indiano, l’anziano professor Surendranath, e Giulio Corsi, docente di storia dell’arte a Venezia. La terza riguarda le indagini del commissario Chetan Krishan della polizia di Mumbai per venire a capo dell’omicidio per strangolamento dello stesso prof. Surendranath. Su tutte queste vicende aleggia un misterioso dipinto di Raffaello, carico di valori simbolici. L’indagine su questo dipinto fornisce il pretesto per una rilettura della vicenda umana e artistica del grande pittore. Il lettore viene letteralmente catturato dal piano narrativo, che avanza verso un punto d’incontro che si svela soltanto alla fine e fa di questo romanzo un avventuroso viaggio nel passato e nella realtà contemporanea. Vi si scorgono anche i tratti distintivi del suo autore: la fiducia nella ragione e nei valori che l’umanità sa esprimere, il solido riferimento etico nelle scelte cui la vita ci chiama.

Giuliano Pisani
Nato a Verona, vive da molti anni a Padova. Filologo classico e storico dell’arte, è autore di studi, edizioni e traduzioni dal greco e dal latino (Platone, Plutarco, Marsilio Ficino). Ha fornito una lettura innovativa della Cappella degli Scrovegni ne I volti segreti di Giotto, Rizzoli, 2008 (Premio del Libraio 2009 per la sezione Saggistica). Socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova e di altre prestigiose istituzioni, è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Attivo promotore culturale, con un’attenzione particolare al mondo giovanile, ha ideato nel 1994 il Premio letterario Campiello Giovani. Questo è il suo primo romanzo.