In occasione degli 800 anni dalla fondazione dell’Università di Padova, l’associazione Gabinetto di Lettura organizza la rassegna Rivoluzioni, con il patrocinio del Dipartimento Beni Culturali: quattro incontri sulle vite di ex allievi Unipd “rivoluzionari” per quattro viaggi biografici e musicali.
La rassegna, ideata e curata da Paola Cattaneo, intende realizzare una narrazione unica e originale delle biografie storiche, con nuovi e interessanti punti di vista, come omaggio agli 800 anni di “rivoluzioni” del sapere, della cultura e dei costumi di cui è stata protagonista l’Università di Padova attraverso i secoli.
Nel corso di ciascun appuntamento, una prima parte è dedicata al racconto, da parte di una personalità della cultura (David Riondino, Mario Tozzi, Moni Ovadia e Sandro Cappelletto), della vita di un celebre ex alunno dell’Università di Padova (Andrea Vesalio, Niccolò Copernico, Luigi Meneghello e Giacomo Casanova). Una seconda parte di ciascun incontro è dedicata ad un contrappunto musicale, reso possibile grazie alla collaborazione organizzativa e straordinaria della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (OPV).
Il viaggio di Mozart in Italia e tutte le altre vie minori del turismo padovano: per rinnovare l’attenzione verso le piccole storie, che raccontano la città del Santo e i suoi capolavori. Paola Cattaneo, architetto e progettista culturale, ci parla di un nuovo turismo possibile.
𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮 entra a far parte dei percorsi turistici, artistici e accademici della rete internazionale European Mozart Ways che riunisce i dieci Paesi d’Europa in cui Wolfgang Amadeus Mozart ha viaggiato. Ideata e curata dall’architetto Paola Cattaneo, la rassegna Mozart @ Padova vede la direzione artistica di Marco Angius, il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Provincia Di Padova, Pontificia Basilica di sant’Antonio di Padova, Veneranda Arca di S.Antonio, Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Si ringrazia inoltre la famiglia del Dott. Mario Pizzo che ha voluto condividere con la Fondazione OPV l’intero progetto culturale mozartiano e l’attore Pierdomenico Simone per aver interpretato il giovane Mozart. Video a cura di Videoe20.net
Esattamente 250 anni fa, Mozart visitò Padova e venne ospitato in un palazzo di via Altinate. Una storia, di cui si era persa la memoria, ricostruita dall’Architetto Paola Cattaneo, ora fulcro di una serie di iniziative e straordinari concerti. In studio, anche Paolo Giaretta, Presidente dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Una mostra sullo spostamento del tempio di Abu Simbel a Padova ha riscosso un grande successo di pubblico. Molti i veneti protagonisti. La puntata si chiude, quesi un contrappasso, con uno speciale sulle fragilità del Veneto di oggi.